domenica 21 settembre 2008

SCULTURA NERA

Nike (riproduzione da fotografie d'arte),  Scultura in creta, 1989 - Katy Parreira

La presente spiegazione non serve a illustrare la scultura nera intesa come una scultura primitiva, o comunque legata a idoli o esemplari della cultura africana; nemmeno per ammirarne i concetti e il loro significato come ad esempio fece Pablo Picasso nei primi anni del '900.

Questa breve spiegazione serve a mettere mano ad una tecnica molto antica non saprei datarla con precisione, se lo sapete voi, beh fatevi avanti, potremmo fare insieme delle ricerche dettagliate sull'argomento....in ogni modo, io l'ho ereditata dal mio percorso formativo. Per chi ama la scultura non mancherà di apprezzare questa tecnica scultorea.

Ingredienti

-Creatività

-Base in legno

-Creta

-Attrezzi per modellare la creta (spatole e fil di ferro) 

-Acqua

-Stoffa di cotone

-Busta in plastica (l'ideale è quella nera che si usa per la pattumiera)

-Segatura (trucioli)

-Alcool

-Lamiera

Premetto che l'ordine in cui sono stati messi gli ingredienti, non è casuale.
Potete procedere, all'inizio con il primo elemento, pensando a cosa volete realizzare in termini scultorei, pensate ad una piccola statuetta per iniziare, o un piccolo oggetto anche astratto che arricchirà la vostra scrivania. Se avete molta fantasia non vi sarà difficile avere in mente qualcosa da creare.
Una volta fatto qualche bozzetto o elaborato mentalmente il vostro progetto, potrete procedere con gli altri 6 ingredienti. Gli ultimi 3 ingredienti (segatura, alcool e lamiera) serviranno solo nella fase finale.
Procedete quindi nel disporre la creta nella base in legno.
Se il vostro progetto è una struttura molto alta o molto complessa vi consiglio di creare un'armatura della vostra opera. Per chi non sapesse cos'è un “armatura” vi dico subito che è una struttura fatta in fil di ferro o legno che sorreggerà l'intera struttura, non è proprio banale. Se si tratta di forme molto complesse e che potrebbero non sorreggersi da sole, se sbilanciate dal loro peso, vi consiglio di creare anche questa.
Se sono oggetti piccoli, non ne abbiamo bisogno, e per cominciare, vi consiglio in tal senso di fare qualcosa di contenuto e semplice, poi con il tempo se la tecnica vi affascina potrete continuare.
Per lavorare servitevi degli attrezzi per modellare bagnandoli con dell'acqua, serve a levigare la creta dandogli una superfice più liscia e morbida. Non esagerate però con l'acqua, questa è spesso la causa di crettature durante la fase di essiccazione.
Forse in un sol giorno non riuscirete a terminare l'opera, per questo vi suggerisco un panno di cotone e la busta di plastica, questi serviranno a proteggere la scultura dall'essiccazione della creta.
Bagnate il panno di cotone, strizzandolo, in modo che non ci sia eccessiva acqua, e coprite dall'alto la vostra scultura fino alla base in legno, facendo attenzione a non lasciare nessuna parte scoperta.
Dopo tale operazione molto delicata (alcune parti potrebbero danneggiarsi, non premete troppo il panno nella creta, altrimenti vi rimarranno le striature della stoffa), prendete il sacchetto di plastica e fatene una superficie molto ampia, magari tagliando qualche lato, e poi disponetelo immediatamente sopra la stoffa.
In questo modo il giorno dopo, troverete la vostra creta ancora fresca e malleabile.
Potete procedere per molti giorni in questo modo, senza nessuna fretta.
Appena avete terminato la vostra opera, non avremo più bisogno di coprirla, l'asciatela scoperta in un posto asciutto e possibilmente a temperatura ambiente.
L'essiccazione ideale, è quando è lenta e senza sbalzi termici.
Ogni tanto controllate che non ci siano microfratture o crepe ben visibili, in tal caso procedete nel restauro di quest'ultima. Ma se siete stati bravi e avete usato poca acqua per modellare la vostra creta, forse non avrete bisogno di questi ultimi accorgimenti.
In ogni modo fate i dovuti controlli...
Dopo di che con un fil di ferro, cercate di staccare la base della vostra ipotetica statuetta dalla base di legno, in modo che essiccando non rimanga eccessivamente incollata al legno. Sarà più facile dopo estrarla dalla base in legno, che ci serve per girare e modellare la creta.
I tempi di essiccazione variano dalle dimensioni della vostra opera.
Una volta asciutta la creta risulterà di un colore leggermente più chiaro, tendente al grigio.
Adesso possiamo munirci degli ultimi tre ingredienti, per completare la nostra scultura nera.
Scavate una buca  poco più alta e più larga della vostra scultura, e riempitela alla base di segatura, questa servirà ad ammortizzate la base dove verrà appoggiata la scultura.
La scultura dovete metterla capovolta (se ha una testa) a testa in giù.
Riempite ora tutta la buca con la restante segatura.
Cospargete di alcool e bruciate la superficie della segatura. Non deve venir fuori una fiammata deve solo cominciare a bruciare.
Fate attenzione quindi che il terreno non sia troppo umido.
Appena vedete che la segatura comincia a bruciare coprite la buca con la lamiera e aspettate circa tre giorni,  senza aprire la buca per nessuna ragione, nemmeno per curiosità!
Quando tornerete, della segatura non troverete che la cenere e la vostra scultura di creta sarà cotta a puntino, pronta per essere trattata ed esposta al pubblico.
Il trattamento, è soggettivo, c'è chi la preferisce grezza, io preferisco usare una patina del tipo, cera da scarpe, nera o trasparente e spazzolarla fino a farla diventare lucida.
Possiamo poi ulteriormente sgretolare un pezzetto di graffite (da una matita, o lapis) e usarla in polvere sopra la superficie, con un panno morbido. Questa gli dà un effetto metallico del tutto particolare. Questi sono solo alcuni accorgimenti usati per la scultura “Nike” che vedete in galleria.
Provateli, e magari se avete intuìto e creatività vi verranno in mente altri trattamenti che renderanno la vostra opera originale. Se avete interessanti suggerimenti, in tal senso, fateli presenti nei commenti o nel forum...saranno apprezzati da coloro che come voi si sono prestati a sperimentare questa tecnica per realizzare la loro scultura nera.


Nessun commento:

Posta un commento