domenica 21 settembre 2008

TEMPERA ALL'UOVO

Ingredienti:

1 uovo

1 cucchiaino di aceto

1 dose di pigmento

1 contagocce

1 barattolino richiudile

1 piatto o una tavolozza di plastica

1 tovagliolino di carta

1 spillo

1 spatola


Per prima cosa si divide il tuorlo dell'uovo dalla sua chiara con la dovuta attenzione, in modo che nell'uno o nell'altro possano essere contaminati. Premetto che entrambe le parti serviranno per la nostra ricetta.
Si sbatte la chiara dell'uovo fino a farla diventare intatta come può accadere in una preparazione di dolce.
Appena avrà raggiunto la sua compattezza la si lascerà riposare a temperatura ambiente per tutta la notte.
Il giorno seguente sul fondo si sarà formato un composto liquido, che andremo a versare in un piccolo barattolino.
Adesso prendiamo il tuorlo con un tovagliolino di carta in modo che non scivoli dalle nostre mani, ci avviciniamo al barattolo e con uno spillo foriamo la sottile pellicola che lo riveste, lasciando scorre il liquido sul preparato precedende. In quest'operazione dovremmo far attenzione che la pellicola rimanga completamente su tovagliolo e non vada a cadere in nessun modo nel preparato.
La pellicola del tuorlo è spesso causa di muffe e di difetti di stesura, per questo viene scartata dal preparato.
Una volta miscelati i due composti chiara e tuorlo nella sua purezza si aggiunge un cucchiaino di aceto di vino bianco, per le sue proprietà incolore è da preferire agli altri tipi di aceto.
Da questo composto potete ottenere tutti i colori della tempera.
Prendete un pigmento in polvere del vostro colore preferito, fatene un micro-vulcano, in cui depositare delle piccole gocce di composto, schiacciate con cura amalgamando il tutto, vi sarà utile per questo una piccola spatola per pittori.
Quando amalgamando e aggiungendo gocce di composto avrete raggiunto la consistenza di una crema colorata avrete ottenuto la vostra tempera a l'uovo nel suo perfetto splendore.
Vi assicuro che ad oggi non esiste in commercio tempera più bella in assoluto.
Le sue caratteristiche di elasticità e lucentezza la rendono simile ad una tempera all'olio.
E' una soddisfazione capire quanto ci sia di più bello, operare con le proprie mani un lavoro alla vecchia maniera.

Nessun commento:

Posta un commento